Il punto sulla Serie A dopo il 31° turno


Il 31° turno di Serie A ha regalato emozioni a iosa, trenta reti messe a segno tra le quali spicca la tripletta di Edinson Cavani. Unico 0-0 della giornata è stata la gara del Bentegodi tra Chievo e Sampdoria.
Andiamo a vedere cosa ha comportato sulla classifica di Serie A il 31° turno.


Lotta Scudetto- Ovviamente tornata positiva per il Milan che vede allungare il distacco sull'Inter, retrocesso in terza piazza, da 2 a 5 punti anche se poi in realtà sarebbero 6 in virtù degli scontri diretti favorevoli ai rossoneri. Sostanzialmente questo vuol dire che il Milan può permettersi ben 2 passi falsi nelle ultime sette gare. Sale il Napoli che ritrova la seconda posizione con un distacco di 3 lunghezze che per lo stesso discorso fatto per l'Inter corrispondono a 4 punti. Direi che il discorso tricolore si può fermare a queste tre squadre anche perché l'Udinese nel prossimo match ospiterà la Roma per poi andare al San Paolo.
Zona Champions- Il Napoli ha di fatto staccato il pass per la prossima Champions League evitando probabilmente di passare per il turno eliminatorio. La squadra di Mazzarri ha ben 8 punti di vantaggio sulla Lazio quinta e 6 sull'Udinese. Dando per sicure le qualificazioni di Inter e Milan, oltre che per la classifica anche per l'organico, l'ultimo posto sembra essere una lotta tra Udinese, Lazio, Roma e io aggiungerei anche la Juventus.


Europa League- Del gruppetto indicato dinanzi solo una andrà in Champions mentre le altre tre dovranno accontentarsi dell'Europa League. Al momento non si vede come potrebbero inserirsi nella lotta per il settimo posto Palermo e Fiorentina visti i problemi e le incomprensioni che si portano dietro.
Salvezza- Da applausi l'atteggiamento del Bari capace, nonostante una salvezza pressoché impossibile, continua a dare battaglia su ogni campo e tra l'altro facendo spesso e volentieri risultato come ieri a Parma di fatto esonerando Marino. Il gruppo da cui usciranno i nomi delle altre due retrocesse è il seguente: Parma, Sampdoria, Lecce, Cesena e Brescia. Dal punto di vista dell'organico il Parma e la Sampdoria hanno senz'altro i migliori organici però sull'altro piatto della bilancia c'è il fatto che le altre pretendenti sono abituate a giocare per questo obiettivo e soprattutto hanno il giusto spirito per fare questo. Vedremo chi la spunterà.

In ultimo ma non per importanza va ricordata la grande prova di forza del Catania che stravince il derby con il Palermo per 4-0 decretando l'ennesimo ribaltone tecnico in casa rosanera.

Nessun commento